Pubblicati da Pierfrancesco Galliena

Sciopero del 16 dicembre

  Legge di bilancio, Cgil e Uil Lombardia proclamano lo sciopero il 16 dicembre Conferenza stampa dei segretari generali martedì 13 dicembre alle ore 16 Milano, 2 dicembre 2022 – Quattro ore di sciopero indette da CGIL Lombardia e UIL Lombardia il 16 dicembre per dire no alla manovra del Governo. La decisione arriva dopo […]

MANOVRA DI BILANCIO: E’ SCIOPERO SUI TERRITORI

Il 16 dicembre la Uil indice con la CGIL uno sciopero di 4 ore con manifestazioni e proteste davanti alle prefetture Milano 1 dicembre 2022. Quattro ore di sciopero indette insieme alla CGIL il 16 dicembre per dire NO alla manovra del Governo. A questa decisione la CISL ha deciso di non aderire. La decisione […]

Denunce infortunio e morti sul lavoro in aumento in Lombardia

<<Mentre la giunta è impegnata nella campagna preelettorale – sottolinea la segretaria confederale Eloisa Dacquino – i morti sul lavoro e le denunce di infortunio continuano ad aumentare. In Lombardia registriamo un + 36% nel periodo gennaio-ottobre 2022 rispetto ad analogo periodo del 2021 per le denunce di infortunio, e + 6% di quelle riferite […]

CIG: a ottobre sale in Lombardia e a Milano

Nei primi 10 mesi del 2022 crollo rispetto al 2021: Milano -85,4%, Lombardia -80,2%  Salvatore Monteduro: “A determinare questa difficile situazione è l’inflazione che viaggia a doppia cifra e che riduce il potere d’acquisto di lavoratori e pensionati”   Il rapporto UIL Milano e Lombardia, ottobre 2022, sulla cassa integrazione in provincia di Milano e […]

25 novembre: LIBERE

Come ogni anno, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, Cgil, Cisl, Uil organizzano iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su questa tragica realtà che colpisce quotidianamente le donne nel mondo. Come ogni anno dobbiamo purtroppo constatare che nulla è cambiato rispetto al necessario cambio di paradigma culturale, capace […]

Relazione INL, confermato gender gap lavoratrici madri

L’INL ha pubblicato la Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri ai sensi dell’art. 55 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151. Nel corso del 2021, il numero delle convalide complessivamente adottate su tutto il territorio nazionale è stato pari a 52.436; di queste 37.662 […]

Il tour nei territori lombardi

Il Segretario Generale UIL Milano Lombardia Enrico Vizza incontra i gruppi dirigenti Confederali e di Categoria Inizia oggi, 16 novembre, da Varese il tour del Segretario Generale Uil Milano Lombardia Enrico Vizza per incontrare i dirigenti territoriali, i delegati e i rappresentanti delle Categorie. Nove tappe a cui se ne aggiungeranno altre per coprire tutta […]

DEFR di Regione Lombardia

Sicurezza, lavoro, sanità, transizione energetica, pari opportunità i principali argomenti su cui Uil Milano Lombardia ha avanzato osservazioni al Pirellone I sindacati hanno incontrato Regione Lombardia per sottoporre le proprie osservazioni al Defr (il documento di economia e finanza regionale). Uil Milano Lombardia ha formulato una serie di osservazioni a partire dalla Sicurezza sul lavoro, […]

Pnrr, olimpiadi 2026 e nuovo stadio di san siro

Cgil, Cisl e Uil di Milano chiedono al Comune di avviare una cabina di regia su sicurezza e legalita’ degli appalti.  Nei giorni scorsi Cgil, Cisl e Uil di Milano hanno presentato una richiesta di incontro con i rappresentanti di Comune, Città Metropolitana e ANCI, in merito ai progetti ed azioni in programma sul territorio […]

Emergenza RSA

 A seguito dell’inflazione dei costi dei prodotti energetici molte RSA stanno rivedendo le rette a carico degli ospiti, incrementando il costo da addebitare ai singoli soggetti da 2 a 10 euro al giorno, rette che sono già oggi oltremodo onerose ( da 1500 euro a 3000 euro al mese) e che stanno mettendo in grande […]

A Pavia il convegno: da rifiuto a risorsa

Allo storico palazzo del Broletto si discute di opportunità date dallo sfruttamento della differenziata. Gestione sostenibile delle merci, possibilità di creare lavoro con un uso corretto della differenziata, coinvolgimento dei territori e dei comuni per costruire un vero circolo virtuoso. Questi di massima i temi al centro del convegno/dibattito che si è tenuto al palazzo […]