Pubblicati da Pierfrancesco Galliena

In prefettura a Varese firmato protocollo su salute e sicurezza

Dopo un anno di incontri, di trattative e costituzione di tavoli in collaborazione con il prefetto di Varese oggi è stato sottoscritto il primo protocollo in materia di prevenzione ed educazione sul problema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. All’incontro erano presenti tutte le istituzioni territoriali e tutte le controparti datoriali. Un […]

Inail: Le denunce di infortunio a maggio 2023

Inail ha reso disponibili i dati delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di maggio, nonché le tabelle con i confronti “di mese” e “di periodo” rispetto al 2022. A livello nazionale le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto sono […]

Sicurezza lavoro: Bertolaso incontra i sindacati confederali

Enrico Vizza: “Abbiamo chiesto maggiori risorse sulla formazione on the job sui luoghi di lavoro, più risorse per le ispezioni e medici del lavoro. A livello politico ribadiamo una legge sull’omicidio sul lavoro” 21 milioni di euro a disposizione delle ATS che arrivano dalle sanzioni alle attività produttive Un incontro tecnico sul tema della tutela […]

Nuovo incidente sul lavoro alle porte di Milano

NUOVO GRAVE INFORTUNIO A MILANO Eloisa Dacquino: “Mentre gli infortuni accadono la giunta regionale mette a bando la realizzazione e acquisizione di capi di abbigliamento del personale ATS addetto alla vigilanza” Enrico Vizza: “Si utilizzino i fondi per fare formazione on the job e si introduca il reato di omicidio sul lavoro” Ennesimo grave infortunio […]

Casa a Milano: la Uil e le categorie incontrano l’assessore Maran

Enrico Vizza: “L’incontro ha chiarito alcuni nodi. Il 5 luglio il confronto con l’Assessore e i Segretari Generali delle categorie UIL. Si deve puntare ad avere un vero diritto all’abitare per tutti valorizzando esperienze e il modello casa per i lavoratori – aziende ed Ente Pubblico” Palazzo Lombardia deve costruire un piano decennale di Edilizia […]

La Legalità al lavoro

Il 16 Giugno 2023 a Giussano, presso un luogo simbolo della lotta alle mafie, un grande bene confiscato, Cgil Cisl Uil di Monza e Brianza hanno tenuto una giornata di formazione sindacale dal titolo “LA LEGALITA’ AL LAVORO!” La Provincia di Monza e della Brianza è seconda nel panorama Lombardo, rispetto alla provincia di Milano, […]

Sicurezza sul lavoro: chiesto incontro urgente con la commissione di inchiesta regionale

 Enrico Vizza. “Inaccettabile il ridimensionamento del Fondo di sostegno per le famiglie vittime di gravi infortuni voluto dal governo. Al contrario subito una legge per l’omicidio sul lavoro” L’ augurio di buon lavoro da parte del Segretario Generale Uil Lombardia Enrico Vizza al neo presidente della Commissione di Inchiesta su Salute e sicurezza sui luoghi di […]

Patto per il rilancio del governo metropolitano tra Assolombarda e i sindacati territoriali

Un patto per rilanciare il governo metropolitano attraverso la definizione di ambiti di intervento e allo sviluppo di iniziative volte a realizzare una vera riforma delle città metropolitane. È con questo obiettivo che oggi, presso Palazzo Gio Ponti in via Pantano 9, è stato siglato un accordo tra Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, Massimo Bonini, […]

PNRR: Regione Lombardia incontra i sindacati

Enrico Vizza. “Bene l’avvio del confronto con la commissione speciale. Preoccupazione per la non applicazione dei protocolli sottoscritti su legalità e sicurezza e per i piccoli comuni che rischiano di rimanere fuori dal PNRR” . Il Presidente della Commissione speciale sul PNRR, il consigliere Giulio Gallera, incontra i Segretari Generali di CGIL, CISL e UIL […]

Inail: le denunce di infortunio ad aprile 2023

Inail ha reso disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio presentate entro il mese di aprile 2023: a livello nazionale le denunce di infortunio sul lavoro presentate sono state 187.324 (-26,4% rispetto ad aprile 2022), 264 delle quali con esito mortale (+1,1%); in aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 23.869 […]